Un grave danno la rimozione nell'hinterland della segnaletica per raggiungere le cantine

San Benedetto Del Tronto - Nelle strade collinari dell'hinterland sambenedettese sono stati rimossi i cartelli che segnalano le direzioni...

Nelle strade collinari dell'hinterland sambenedettese sono stati rimossi i cartelli che segnalano le direzioni per raggiungere le diverse realtà vitivinicole locali. Può diventare quindi estremamente difficoltoso da parte dei turisti, dei visitatori, provenienti da oltre il confine piceno raggiungere una cantina per degustare un Rosso Piceno Superiore - che proprio quest'anno, tra l'altro, compie i suoi primi quarant'anni - ma anche per la DOC Offida del Pecorino, della Passerina e il Falerio, eccellenze locali che andrebbero valorizzate, anziché “occultate”.

Da due mesi, infatti, sono incomprensibilmente stati rimossi i cartelli che erano posizionati lungo le strade provinciali, un danno che si ripercuote anche sui trasportatori. A segnalarlo è la TENUTA COCCI GRIFONI: “in questo modo i camion che devono raggiungere le nostre cantine sono costretti a percorrere anche strade bianche secondo le indicazioni fornite dai navigatori satellitari – e, oltre al danno, la beffa per tutti quei clienti che non riescono a trovare la sede delle nostre aziende. Inevitabilmente risultano sicuramente compromesse anche le vendite».

Si tratta della rimozione di una cartellonistica riferita alla Strada del Vino, una tra le più antiche d’Italia e della Regione Marche, proprio quella del ROSSO PICENO SUPERIORE. Fu istituita il 22 gennaio 1977 con regolare delibera da parte della Provincia di Ascoli Piceno attraversando un Territorio viticolo di elevata vocazione enologica che va da San Benedetto del Tronto e percorre Acquaviva Picena fino ad Offida.

Le aziende locali si chiedono dunque che fine hanno fatto i cartelli e quando saranno riposizionati sulle varie strade. La cartellonistica rappresenta infatti uno dei tratti essenziali per poter attuare quelle politiche di marketing territoriale di cui molto si parla ma che in questo modo risulta ancor più difficile attuare. In questo modo diventa difficile anche vendere i prodotti tipici dell’enogastronomia locale che, oltre al vino, comprendono una ricca varietà di autentiche prelibatezze. Tale situazione, che si verifica in un periodo di difficile congiuntura economica, sta quindi seriamente compromettendo gli sforzi compiuti dalle aziende per incrementare la penetrazione nei vari mercati.



di Vittorio Bellagamba

21/05/2009

CNS – Appuntamento nel weekend con la Regata Zonale ILCA

San Benedetto Del Tronto - Tornano le derive al Circolo Nautico Sambenedettese

Leggi l'articolo »

Selezione Zonale Optimist, Giorgio Nibbi rappresenterà le Marche ai prossimi Campionati Italiani

San Benedetto Del Tronto - Agata Bonaventura qualificata per la Coppa Cadetti, Leonardo Hiro Massi e Chiara Coccia per la Coppa del Presidente.

Leggi l'articolo »

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android