Consumo di energia elettrica, aumento maggiore a Bergamo e flessione più alta a Sanluri

San Benedetto Del Tronto - Italiani più spendaccioni in fatto di energia elettrica. Nel 2007, nei 111 comuni capoluogo...

Italiani più spendaccioni in fatto di energia elettrica. Nel 2007, nei 111 comuni capoluogo di provincia, il consumo pro-capite di energia elettrica per uso domestico è aumentato mediamente di 51,4kwh per abitante, raggiungendo il valore di 1.202 kWh pro capite che, in termini percentuali, si traduce con un incremento del 4,5%. Lo scorso anno è stato Campobasso il comune con il più basso consumo pro-capite di energia elettrica, con 896,1 KWh per abitante, mentre Olbia quello con il livello di consumo più alto (1.791,2 KWh per abitante).

Questo quanto riportato in uno studio dell'Istat (Osservatorio ambientale sulle città) i cui dati sono stati elaborati dalla Western Co di San Benedetto del Tronto, azienda impegnata nella progettazione e produzione di sistemi di ottimizzazione dell'energia solare fotovoltaica. L'analisi tiene inoltre conto della disaggregazione dei dati in base all'incremento del consumo di energia elettrica per comune capoluogo di provincia evidenziando che al primo posto in si posiziona Bergamo con +225,4 kwh per abitante rispetto al 2006 seguita da: Bologna (+193,6), Lecco (+183,1), Biella (+166,8), Cuneo (+164,1), Genova (+158,9), Padova (+151,0), Varese (+147,3), Alessandria (+144,4), Novara (+144,3), Bari (+141,4), Como (+138,8), Mantova (+137,7), Perugia (+134,1), Reggio nell'Emilia (+134), Lodi (+133,1), Taranto (+128,9), Lecce (+128,3), Pescara (+127,2), Ascoli Piceno (+124,8), Bolzano – Bolzen (+122,9), Prato (+121,2), Cosenza (+121,2), Udine (+120,5), Pavia (+118,8), Napoli (+117,3), Latina (+111,8), Firenze (+110,6), Pordenone (+109,1), Aosta (+107,0), Avellino (+106,4), Asti (+106,3), Pesaro (+105,2), Caserta (+104,2), Foggia (+102,6), Treviso (+100,8), Arezzo (+99,4), (+Pisa 96,3), Enna (+93,7), Savona (+93,4), Brindisi (+93), Caltanissetta (+89), Chieti (+88,4), Livorno (+88,1), Ferrara (+87,6), L'Aquila (+86,1), Rimini (+84,5), Trapani (+83,4), Modena (+83,4), Ravenna (+82,1), Matera (+80,7), Viterbo (+79), Potenza (+77), Benevento (76,9), Catania (+76,7), Ragusa (+75,6), Olbia (+73,6), Piacenza (+72,9), Vibo Valentia (+71,7), Catanzaro (+71,4), Rieti (+71,1), Palermo (+70,7), Belluno (+69,7), Grosseto (+69,2), Verbania (+67,1), Isernia (+67,1), Ancona (+66,4), Messina (+65), Salerno (+64,8), Venezia (+62,8), Frosinone (+62,4), Forlì (+60,2), Teramo (+57,1), Siena (+55,7), Campobasso (+55,4), Crotone (+54,3), Agrigento (+50,7), Rovigo (+50,7), Milano (+49,7), Imperia (+48,2), Massa (+45,1), La Spezia (+43,8), Macerata (+43,6), Siracusa (+27,5), Trieste (+26,7), Cagliari (+26,3), Pistoia (+26), Sassari (+24,6), Lucca (+20,8), Iglesias (+19,6), Tortolì (+17,8), Nuoro (+8), Trento (+7,9), Terni (+7,5), Brescia (+5) e Reggio di Calabria (+2,4).

Al contempo, alcuni comuni appaiono virtuosi facendo registrare, anche se si tratta di sole quindici unità, un calo nei consumi di energia elettrica, ovvero: Sanluri con -94,1 kwh per abitante, Torino con -77,8, Roma con -77,6, Carbonia con -76,8, Verona con -69,2, Parma con -48, Gorizia con -45,4, Vicenza con -29,6, Cremona con -21,3, Vercelli con -18,2, Sondrio con -17,3, Lanusei con -16,5, Oristano con -7, Tempio Pausania con -5,3, Villacidro con -1,5.

«I dati del 2006 avevano confermato una tendenza generale verso una maggiore consapevolezza nell'utilizzo dell'energia elettrica, era stata infatti registrata una flessione media a livello nazionale - ha dichiaro il presidente della Western Co., Giovanni Cimini – nel 2007 si è invece riscontrata la tendenza opposta eccezion fatta per i quindici comuni capoluogo, i cui abitanti hanno dimostrato, encomiabilmente, una maggiore propensione verso la sostenibilità ambientale».

di Vittorio Bellagamba

08/01/2009

Un nuovo Tigre a Roma

Roma - In Piazzale Dunant n.7

Leggi l'articolo »

Il punto vendita "Annona" dello Stato della Città del Vaticano riapre a insegna "Tigre-Annona".

Nell’ambito del processo di riorganizzazione ed efficientamento di alcune attività economiche di rilievo, coadiuvato dalla Direzione dell’Economia, è stato siglato un accordo con la “Magazzini Gabrielli S.p.A.”, per la gestione del supermercato interno.

Leggi l'articolo »

GLI AGRICOLTORI DELLE MARCHE ADERENTI ALLA CIA SI SCHIERANO CONTRO IL FONDO UNICO

Ascoli Piceno - I nuovi strumenti rischiano di non essere più la spina dorsale della strategia alimentare e agricola dell’Ue.

Leggi l'articolo »

CNS – Appuntamento nel weekend con la Regata Zonale ILCA

San Benedetto Del Tronto - Tornano le derive al Circolo Nautico Sambenedettese

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android