La musica appassiona gli abruzzesi, trend positivo per il settore

San Benedetto Del Tronto - Tra concerti, musica dal vivo e spettacoli musicali, gli abruzzesi hanno speso in un...

Tra concerti, musica dal vivo e spettacoli musicali, gli abruzzesi hanno speso in un anno oltre due milioni e mezzo di euro. Nel corso del 2007, infatti, sono stati numerosi gli eventi del settore che hanno allietato il pubblico in tutta la regione: 707 il numero complessivo degli spettacoli con un incremento di circa il 10% rispetto all'anno precedente e con una partecipazione di quasi 165mila spettatori.
Questo, in sintesi, quanto emerge da un'indagine della Camera di Commercio di Milano, Registro delle Imprese e Siae 2007 e 2006, i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'Agenzia giornalistica Dalla A alla V.
L'analisi evidenzia inoltre il buon andamento del settore musicale anche per quanto riguarda le imprese: a giugno di quest'anno infatti queste ammontavano a 327 unità. La fetta maggiore, pari a 133 imprese, riguarda le aziende che si occupano di produzioni cinematografiche e di video, compresi i servizi connessi e gli studi di registrazione sonora. Seguono le imprese che editano libri di musica, opuscoli, volantini, carte stradali e simili (65), quelle di commercio al dettaglio di supporti vergini o registrati, audio e video (51), fabbricazione e riparazione di strumenti musicali (27), commercio al dettaglio di strumenti musicali compresi gli spartiti (24), edizione di registrazioni sonore (15), riproduzione da originali di registrazioni sonore (7) e commercio all'ingrosso di strumenti musicali (5).
Lo studio, infine, evidenzia la concentrazione delle imprese del settore a livello provinciale: 90 a Pescara, 88 a Chieti, 76 a L'Aquila, 73 a Teramo. A livello nazionale, al contempo, boom di pubblico ai concerti con musica dal vivo: +17% gli ingressi nel 2007 rispetto al 2006 e +23% la spesa al botteghino. Le regioni più attive negli appuntamenti musicali sono: la Lombardia con oltre 6.400 manifestazioni e quasi 2,4 milioni di ingressi nel corso dell’anno, l’Emilia Romagna con oltre 4.700 manifestazioni e il Lazio con circa 4.300, con una spesa rispettivamente di 46,5 milioni per la Lombardia e di circa 41 per il Lazio. Bene anche le imprese: oltre 14.800 quelle attive nel settore musicale in Italia, in crescita dello 0,4% rispetto al 2007, concentrate soprattutto in Lombardia (3.203) e Lazio (2.112). Tra le province Milano è prima con 2.058 attività (14% del totale nazionale), seguita da Roma (1.874 imprese, 13%) e Napoli (742, 5%).


PER VISUALIZZARE LA TABELLA CLICCARE SU DOWNLOAD

PER LA VERSIONE VIDEO DELLA NOTIZIA CLICCARE SU:

http://www.avnotizie.tv/video/2008/11/14/2262/gli-abruzzesi-e-la-musica

 

 

di Vittorio Bellagamba

14/11/2008

Un nuovo Tigre a Roma

Roma - In Piazzale Dunant n.7

Leggi l'articolo »

Il punto vendita "Annona" dello Stato della Città del Vaticano riapre a insegna "Tigre-Annona".

Nell’ambito del processo di riorganizzazione ed efficientamento di alcune attività economiche di rilievo, coadiuvato dalla Direzione dell’Economia, è stato siglato un accordo con la “Magazzini Gabrielli S.p.A.”, per la gestione del supermercato interno.

Leggi l'articolo »

GLI AGRICOLTORI DELLE MARCHE ADERENTI ALLA CIA SI SCHIERANO CONTRO IL FONDO UNICO

Ascoli Piceno - I nuovi strumenti rischiano di non essere più la spina dorsale della strategia alimentare e agricola dell’Ue.

Leggi l'articolo »

CNS – Appuntamento nel weekend con la Regata Zonale ILCA

San Benedetto Del Tronto - Tornano le derive al Circolo Nautico Sambenedettese

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android