Delegazione irachena a San Benedetto del Tronto per il risparmio energetico

San Benedetto Del Tronto - San Benedetto del Tronto si fa notare sempre di più anche per le competenze...

San Benedetto del Tronto si fa notare sempre di più anche per le competenze in ambito di sistemi per la produzione di energia alternativa. Sono infatti prodotti nel nostro territorio gli apparati elettronici che doteranno gli impianti di illuminazione ad energia solare in Iraq. Nella giornata di ieri (venerdì 18 luglio 2008), infatti, una delegazione del Ministro dell'Elettricità dell'Iraq ha fatto visita alla Western Co, azienda da anni impegnata nella progettazione e produzione di sistemi di ottimizzazione di energia solare fotovoltaica proprio per formalizzare le trattative di dotazione dei sistemi a risparmio energetico.
Il settore elettrico in Iraq, infatti, secondo quanto riportato dall'ICE – Istituto per il Commercio Estero, soffre di un deficit energetico dovuto al fatto che la capacità istallata, calcolata dal Ministero dell’Elettricità in 11.200 MW, deve far fronte ad un fabbisogno di capacità che, nel 2007, è stato di 10.500 MW e che riesce a soddisfare solo nella misura del 35% a Baghdad e di circa il 50% nel resto del Paese. Il numero di ore su base giornaliera in cui si ha erogazione di energia elettrica dalla rete nazionale, la quale raggiunge l’80% della popolazione, oscilla in media nell’intero Paese tra le 12 e le 16. I valori massimi si registrano nelle province settentrionali e meridionali, avvantaggiate dalla vicinanza delle centrali di produzione in prevalenza rispettivamente idroelettriche e termiche o turbogas.
La visita a San benedetto della delegazione irachena, accompagnata da Amar Chikha della Phaesun, azienda tedesca impegnata nell'applicazione delle energie rinnovabili, rientra nell'ambito di un'iniziativa del Group of Raban Al Safina che ha previsto una visita alla Osram di Monaco di Baviera, Steca di Menningen ed Hoppecke a Brilon. La Western Co, quindi, rappresenta l'unica azienda italiana meta della delegazione che, tra l'altro ha espresso apprezzamenti sulla nostra tecnologia nel settore dell'energia alternativa. «Siamo rimasti favorevolmente impressionati dalla tecnologia adottata da un'azienda come la Western – hanno dichiarato alcuni componenti della delegazione – i sistemi si caratterizzano infatti per accorgimenti tecnologici che sono per noi particolarmente sofisticati e all'avanguardia».
L’elettricità è destinata per la maggior parte all’uso domestico (58% dei consumi) ed in misura notevolmente inferiore all’industria (14%) e al settore terziario (16%). Le strategie di sviluppo prevedono l’eliminazione del deficit energetico in tre anni e il raggiungimento nel 2016 di una capacità istallata di poco inferiore ai 30.000 MW, con priorità di potenziamento attribuite ai settori termico e del turbogas, che rappresentano rispettivamente il 40% e il 38% della produzione nazionale attuale, senza peraltro trascurare il settore idroelettrico, che contribuisce soltanto per il 22% alla produzione e per il quale il Paese offre grandi potenzialità.

di Vittorio Bellagamba

19/07/2008

Un nuovo Tigre a Roma

Roma - In Piazzale Dunant n.7

Leggi l'articolo »

Il punto vendita "Annona" dello Stato della Città del Vaticano riapre a insegna "Tigre-Annona".

Nell’ambito del processo di riorganizzazione ed efficientamento di alcune attività economiche di rilievo, coadiuvato dalla Direzione dell’Economia, è stato siglato un accordo con la “Magazzini Gabrielli S.p.A.”, per la gestione del supermercato interno.

Leggi l'articolo »

GLI AGRICOLTORI DELLE MARCHE ADERENTI ALLA CIA SI SCHIERANO CONTRO IL FONDO UNICO

Ascoli Piceno - I nuovi strumenti rischiano di non essere più la spina dorsale della strategia alimentare e agricola dell’Ue.

Leggi l'articolo »

CNS – Appuntamento nel weekend con la Regata Zonale ILCA

San Benedetto Del Tronto - Tornano le derive al Circolo Nautico Sambenedettese

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android