La disoccupazione marchigiana resta una piaga prevalentemente femminile

San Benedetto Del Tronto - Un primo maggio dal sapore amaro per le lavoratrici marchigiane. Il tasso di disoccupazione...

Un primo maggio dal sapore amaro per le lavoratrici marchigiane. Il tasso di disoccupazione femminile più alto, tra le province marchigiane, è quello che si registra ad Ascoli. Con un’incidenza pari al 10,1% le donne in cerca di occupazione nell’ascolano raggiungono quota 7mila unità, distaccandosi dunque di gran lunga dalla percentuale di disoccupati di sesso maschile che è pari al 2,5% e che in valori assoluti corrisponde a 3mila unità. Seguono le province di Macerata (4,4%, di cui il 6,4% femmine e 3% maschi), Ancona (3,5%, di cui il 4,3% femmine e 2,8 % maschi) e Pesaro-Urbino (3,3% di cui il 4,1% femmine e 2,6% maschi). Dunque, anche a livello regionale il tasso di disoccupazione è prevalentemente femminile: a fronte di un tasso di disoccupazione complessivo pari al 4,2% rispetto ad una media nazionale del 6,1%, osserviamo che le donne in cerca di occupazione in tutte le Marche raggiungono quota 6,1% rispetto ad un esiguo 2,7% di disoccupati di sesso maschile.
Al contempo il tasso di inattività delle persone tra i 15 e i 64 anni, ossia il rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento, si è attestato al 32,3%, superando anche in questo caso la media nazionale (37,5%). E si tinge ancora di rosa il tasso di inattività nelle province marchigiane: il più elevato tasso di inattività femminile (33,6%) è ad Ascoli Piceno seguita dalle province di Macerata (42,1%), Pesaro-Urbino (41,9%) ed Ancona (40,1%).
Questo quanto emerge da uno studio svolto dall’Istat i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V che ha inoltre evidenziato il livello di occupazione in tutta la regione. Nel 2007, nella classe di età 15-64 anni il tasso di occupazione, ovvero il rapporto tra gli occupati e la popolazione, si attesta al 64,8% rispetto ad una media nazionale che sfiora il 59%. Il dato si caratterizza per una componente soprattutto maschile: l’incidenza degli occupati di sesso maschile raggiunge quota 75% contro un’incidenza femminile del 55%. Traducendo le percentuali in valori assoluti l’ammontare complessivo degli occupati marchigiani supera le 650mila unità, di cui 381mila sono maschi e 272mila femmine. Disaggregando il dato a livello provinciale risulta che è la provincia di Ancona in testa alla classifica per tasso di occupazione più alto (66,2%) seguita dalle province di Macerata (64,7%), Pesaro-Urbino (64,2%) ed Ascoli Piceno (63,9%). L’analisi tiene conto, inoltre, dei settori di attività economica. Per quanto riguarda le Marche è il settore dei Servizi a detenere il primato per numero di occupati con 383mila unità tra dipendenti e non, seguito da quello dell’ Industria con 257mila unità e da quello dell’Agricoltura con 13mila unità.
CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA

di Vittorio Bellagamba

30/04/2008

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android