Nelle Marche si vive più a lungo che altrove

San Benedetto Del Tronto - Le donne marchigiane sono le più longeve d'Italia. Con una speranza di vita di...

Le donne marchigiane sono le più longeve d'Italia. Con una speranza di vita di 85,2 anni le Marche si posizionano infatti al primo posto nella graduatoria nazionale, superando anche la media nazionale pari a 84,1. Non è poi tanto distante la speranza di vita registrata per gli uomini che si attesta a 79,5 anni e posiziona le Marche al secondo posto subito dopo l'Umbria, superando ancora la media nazionale pari, per i maschi, a 78,6. È quanto emerge dagli indicatori demografici dell'Istat riferiti all'anno 2007 e i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V. L'analisi mette inoltre in evidenza il comportamento riproduttivo evidenziando che la propensione ad avere figli nelle Marche non è effettivamente spiccata, anche se in lieve crescita dal 1995. Con un numero medio di figli pari a 1,30 le Marche appaiono tendenzialmente in linea con la media nazionale (1,34), un dato quest'ultima a sua volta in linea con quelli osservati nei tre anni precedenti, ben lontano dal livello di sostituzione delle coppie (2,1figli) ma comunque superiore all’1,19 del 1995, anno di minimo storico nazionale. Per quanto riguarda l'incremento della fecondità tra il 1995 e il 2007, questo è concentrato tutto nelle regioni del Centro-nord. Si va da +0,44 figli per donna dell’Emilia-Romagna a +0,17 figli per donna del Trentino-Alto Adige. In questo contesto le Marche hanno una variazione dello 0,19.
In un periodo pur caratterizzato da un lieve ripresa della fecondità, l’ultimo quinquennio si caratterizza, infatti, per l’incremento delle nascite “naturali”, giunte a rappresentare a livello nazionale (dato 2006) il 18,6% del totale rispetto al 12,3% del 2002. Nel medesimo periodo le nascite “legittime” scendono dall’87,7% all’81,4%. Il ricorso al matrimonio è infatti meno rilevante di un tempo nei processi di formazione delle coppie e della discendenza e alla riduzione della nuzialità si accompagna un aumento delle coppie che scelgono di formare famiglia al di fuori del vincolo coniugale. Secondo le stime, il tasso di nuzialità nelle Marche nel 2007 sarebbe pari al 3,7 per mille mentre le nascite legittime l'83,2% e quelle naturali il 16,8%. Per quanto riguarda invece la composizione per età della popolazione l’Italia detiene una posizione di punta nel panorama europeo. Possiede infatti, insieme alla Germania (20% contro il 17% della media dei Paesi Ue27), il primato di ultra-sessantaquattrenni sul totale dei residenti e quello, in negativo (14% contro il 16% della media Ue27), di bambini fino a 14 anni di età, insieme a Germania e Grecia. Anche il peso degli over 65 sulla popolazione in età attiva è da record, pari al 30% (era il 24% nel 1997) contro una media europea del 25%. In questo contesto le Marche presentano una percentuale di ultra-sessantaquattrenni pari al 22,6 e superiore alla media nazionale (19,9%), tuttavia la regione dove risiede il maggior numero di anziani ultra-sessantaquattrenni in rapporto al totale è la Liguria, con il 27%.


di Vittorio Bellagamba

29/02/2008

Ossigeno

Campobasso - Campobasso-Sambenedettese 1-1: la rete di Marranzino nel primo minuto di recupero frena la crisi di risultati.

Leggi l'articolo »

Convegno finale del progetto INKAS: ricerca e agricoltori uniti per salvare i castagneti marchigiani

Ascoli Piceno - Ad Ascoli Piceno l’incontro conclusivo del progetto PSR dedicato alla lotta contro il mal dell’inchiostro.

Leggi l'articolo »

Officina dei Sensi, “Giornate di Ortopedia, Riabilitazione, Gioco e Interazione”

Ascoli Piceno - Visite gratuite, laboratori e momenti di condivisione per bambini e ragazzi con disabilità senso-motorie.

Leggi l'articolo »

Vela d’altura – Domenica al CNS la seconda tappa

San Benedetto Del Tronto - Nuovo appuntamento con il Campionato Invernale ORC e Veleggiate Invernali Rating Fiv

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android