L’ASVIS premia la Banca di Ripatransone e del Fermano con l’Attestato “Buona Pratica Territoriale”

Ripatransone - Il riconoscimento è stato consegnato in occasione dell’annuale Festival dello Sviluppo Sostenibile.

L’ASviS, Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, ha consegnato alla Banca di Ripatransone e del Fermano l’attestato Buona Pratica Territoriale 2024/2025.
 
Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, durante il quale sono state premiate 126 buone pratiche a livello nazionale, e che quest’anno ha fatto tappa a Venezia e si è focalizzato sulla fragilità dei territori e sul cambiamento climatico. 
 
“Si tratta – ha dichiarato la neoeletta Presidente della Banca Donatella Simonetti – di un riconoscimento all’impegno complessivo dell’Istituto per una presenza sostenibile nel territorio. Ritengo sia fondamentale sottolineare che abbiamo ricevuto l’attestato per tre buone pratiche sul totale di nove rilevate nella Regione Marche e siamo anche, in questo contesto, l’unico istituto di credito della regione ad averlo ricevuto”.
 
Alla Banca di Ripatransone e del Fermano è stata infatti riconosciuta la buona pratica dell’educazione finanziaria nelle scuole, che fa capo all’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU, quello sull’istruzione di qualità; la buona pratica riferita all’obiettivo 10, ridurre le diseguaglianze, ottenuto con il finanziamento al film “Neve”, prodotto da “Linfa Crowd”, diretto e interpretato da Simone Riccioni, pellicola girata interamente nelle Marche e che affronta il tema del bullismo; la buona pratica del mantenimento e della valorizzazione del patrimonio artistico piceno con il sostegno ai Musei Sistini, legata all’obiettivo ONU numero 11, sulle città e comunità sostenibili.

L’ASviS è una rete creata nel 2016 con l’obiettivo di promuovere l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in Italia: riunisce oltre 300 organizzazioni, tra cui  Federcasse, università, enti di ricerca, associazioni, imprese, sindacati e reti della società civile, e lavora per: sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sull’importanza dello sviluppo sostenibile, monitorare i progressi dell’Italia rispetto agli SDGs, proporre politiche pubbliche che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi. 

di Roberto Valeri

14/05/2025

Aree interne e montane: “Se abbandoniamo la montagna, tutto il territorio ne subirà le conseguenze”

Ascoli Piceno - Il Presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata, Matteo Carboni, sottolinea l’emergenza anche per la zona centro-sud della regione.

Leggi l'articolo »

L’ASVIS premia la Banca di Ripatransone e del Fermano con l’Attestato “Buona Pratica Territoriale”

Ripatransone - Il riconoscimento è stato consegnato in occasione dell’annuale Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Leggi l'articolo »

Novità dichiarativi anno 2025, giornata formativa Ancot

Castenedolo - A Castenedolo, il 12 maggio

Leggi l'articolo »

Giornata formativa Ancot sui Dichiarativi 2025

Lomazzo - A Lomazzo, il 12 maggio

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android