Intelligenza Artificiale e nuove competenze, lo scenario nell’area Picena

San Benedetto Del Tronto - Convegno della Banca del Piceno al PalaRiviera, sabato 16 novembre

Un approfondimento sul ruolo cruciale dell'Intelligenza Artificiale nello sviluppo del territorio, per stimolare un confronto costruttivo tra esperti, imprenditori e istituzioni: è questo l’obiettivo del Convegno "Caratteristiche socio-economiche dell'area Picena: focus sull'intelligenza artificiale e sulla necessità di nuove competenze" organizzato dall’Osservatorio socio-economico della Banca del Piceno, in collaborazione con LIVE, spin-off dell’Università Politecnica delle Marche, nella Sala Verde del Palariviera di San Benedetto del Tronto.

“Una banca di comunità come la Banca del Piceno – ha detto il Presidente della Banca del Piceno Sandro Donati – è il principale punto di riferimento per analizzare e studiare l'evoluzione socio economica del territorio. Per conseguire questo obiettivo, abbiamo istituito da qualche anno l'Osservatorio socio economico della Banca del Piceno grazie al quale riusciamo a garantire il nostro contributo fornendo informazioni e indicazioni per orientare le imprese e i policy maker nelle proprie decisioni. A tal fine è nostra intenzione coinvolgere importanti e prestigiosi partner come avviene già da qualche anno con l'Università Politecnica delle Marche e con lo spin off dell'ateneo denominato Live”.

I lavori del convegno inizieranno a partire dalle 9,30 con i saluti istituzionali del Presidente della Banca del Piceno Sandro Donati, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini.

Il Presidente dell'Istat, Professor Francesco Maria Chelli, tratterà il tema: “Riflessioni sull’andamento socio-economico: l’importanza dei dati”. “Il ruolo strategico delle competenze in un sistema complesso. Il ruolo di Campus World” sarà invece il tema della relazione del Professor Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche e professore alla Luiss Business School.

Il convegno servirà per conoscere i risultati dell'indagine realizzata sul tema: “Il ricorso all’IA nelle Piccole e Medie Imprese locali” che verranno illustrati dalla Professoressa Maria Carla Alunno, Ricercatrice Live - SpinOff dell’Università Politecnica delle Marche.

“L’AI nel contesto bancario: sfide, rischi e opportunità” è invece il tema della relazione di Luca Servalli, Responsabile organizzazione e IT di BCC Sinergia. Le conclusioni finali del convegno saranno del Direttore Generale della Banca del Piceno Gabriele Illuminati. “Il 2024 è l'anno dell'intelligenza artificiale che sta entrando sempre di più nel sistema delle imprese – ha detto il Presidente della Banca del Piceno Sandro Donati – e questo sta avvenendo con un impatto notevole sulle strategie e caratterizzando sempre di più l'intera operatività delle imprese. È fondamentale in questo scenario il ruolo dell'Osservatorio Socio Economico della Banca del Piceno che deve necessariamente analizzare i vantaggi concreti che le aziende possono trarre dall'introduzione dell'Intelligenza Artificiale senza ovviamente trascurare i rischi”.

Al termine del convegno, saranno consegnati i Premi Studio 2024, a sostegno degli studenti soci o figli di soci e dipendenti. Anche quest’anno, il Consiglio di amministrazione ha stanziato una somma importante per riconoscere ai ragazzi diplomati e laureati nel 2023 col massimo dei voti.

"Da sempre la Banca del Piceno è vicina alle nuove generazioni – commenta a tal proposito il presidente Sandro Donati –. I Premi di Studio rappresentano una delle tante iniziative concrete perché viene dato il giusto riconoscimento, anche con una somma in denaro, a giovani del territorio che con sacrifici e abnegazione hanno avviato un percorso scolastico virtuoso".
 

di Roberto Valeri

16/11/2024

Radio Azzurra, ospiti l'assessore Alessandra Biocca e l'ispettore ambientale Morena Capriotti

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

La Banca di Ripatransone e del Fermano certifica il proprio impegno verso la carbon neutrality

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili.

Leggi l'articolo »

Vela, successi per i Giovani Optimist del CNS nel weekend di Pasqua

San Benedetto Del Tronto - Due le gare disputate rispettivamente a Riva del Garda e in Slovenia. Premiata Agata Bonaventura

Leggi l'articolo »

A gonfie vele: vendute sei camere su dieci

Roma - Il 30% delle imprese ricettive di Lazio, Umbria e Marche evidenziano un impatto positivo dall’avvio dell’anno Giubilare

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Vinitaly 2025 – Il Conte Villa Prandone vince il premio "Talenti & Imprese" 2025

Verona - L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android