A Pesaro la quarta edizione della GIORNATA DELLA POLIZIA LOCALE DELLE MARCHE

Pesaro - Ceriscioli e Cesetti: “È il momento in cui viene riconosciuto il lavoro di qualità svolto durante tutto l’anno, con grande capacità operativa, impegno e spirito di collaborazione”

Da Piazza del Popolo al Duomo fino al salone Metaurense di Palazzo Ducale, quest’anno è Pesaro la città dove, in occasione del patrono San Sebastiano, si celebra la quarta edizione della GIORNATA DELLA POLIZIA LOCALE DELLE MARCHE.
Momento di festa, molto partecipato, e occasione di riflessione attorno alle tematiche della sicurezza urbana, la giornata è stata istituita con legge regionale 17 febbraio 2014 n.1 “Disciplina in materia di ordinamento della polizia locale”. “Questa è una giornata importante - ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli - Una tradizione che si rinnova con l’entusiasmo delle forze di polizia locale che si ritrovano qui da ogni angolo della regione. È il momento in cui viene riconosciuto il lavoro di qualità svolto durante tutto l’anno, con grande capacità operativa, impegno e spirito di collaborazione. Esprimiamo gratitudine nei confronti di chi, giorno e notte, spesso all’aperto, si spende e dà un contributo fondamentale alla vita del territorio, a una vita ordinata per il rispetto di quelle regole che servono alla convivenza civile. Auguro buon lavoro alla polizia locale delle Marche, punto di riferimento per i cittadini, di fondamentale importanza per la sicurezza al servizio della nostra comunità”. La Polizia Locale rappresenta una parte importante nel delicato sistema integrato di politiche di sicurezza che unisce sicurezza pubblica e sicurezza urbana. Lo ha ricordato l’assessore regionale alla Polizia locale e politiche integrate per la sicurezza, Fabrizio Cesetti, rimarcando il ruolo degli operatori di Polizia locale che può essere considerato l’anello di raccordo tra la collettività e le Istituzioni. “La Polizia Locale è l’organismo regolatore della vita di tutti i giorni – ha sottolineato Cesetti - connotandosi sempre di più come un presidio di legalità al fianco del Cittadino ed una risorsa fondamentale delle politiche di miglioramento della sicurezza urbana. Compito, questo, sempre più difficile da assolvere in una società in continuo mutamento, al centro di una trasformazione urbana, sociale e culturale rapida, ma che viene svolto dagli Operatori della Polizia Locale con grande senso del dovere”. Facendo poi riferimento agli eventi sismici che hanno colpito la regione, presidente e assessore hanno voluto sottolineare il ruolo determinante dagli operatori di polizia locale a sostegno della popolazione e nelle attività di controllo, sorveglianza, anti sciacallaggio, compresa la gravosa attività burocratico-amministrativa che si trova a svolgere nel post sisma e ricostruzione. La cerimonia odierna, che è stata impreziosita da un momento musicale del ‘SEEM’ Saxophone Quartet composto dagli allievi del Conservatorio ‘G. Rossini’, è stata occasione per riconoscere il valore del lavoro svolto quotidianamente, e il più delle volte senza clamore, dagli operatori di Polizia locale, punto di riferimento primario e diretto per i cittadini. Dopo l’approfondimento tematico con l’illustrazione della relazione “La gestione della Polizia locale in forma associata quale strumento dei comuni per le politiche integrate sulla sicurezza urbana” si è svolta la consegna encomi agli appartenenti ai servizi e ai corpi di polizia locale che si sono distinti per azioni e condotte meritevoli e di contributo alla sicurezza della comunità. “Encomi che raccontano il valore del corpo, la grande dedizione e coraggio - ha detto Cesetti - Questa Giornata rappresenta quindi un’occasione preziosa – ha concluso l’assessore - per riconoscere il valore del lavoro svolto quotidianamente dagli operatori di Polizia locale. Ogni giorno si prodigano con professionalità ed abnegazione al servizio della collettività, con particolare attenzione alla sicurezza, che rappresenta un bene primario soprattutto per i meno garantiti. Sono i ‘pretoriani dei cittadini’, l’avamposto, il punto di riferimento diretto in tema di sicurezza e disciplina, il loro è un ruolo complesso che intendiamo riconoscere e continuare a valorizzare e potenziare”.  

24/01/2019

Radio Azzurra, ospite Giorgio Rivosecchi pres. Grottammare Calcio ed Ermanna Zarroli dei Menestrelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Saltwater fishing lab al Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto Del Tronto - Una domenica dedicata alla pesca in mare con gli artificiali

Leggi l'articolo »

Centovent’anni di storia, di crescita. Insieme.

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano celebra, il 22 gennaio, la sua storia al Teatro “Mercantini” di Ripatransone.

Leggi l'articolo »

Confagricoltura Ascoli Piceno e Fermo contro la realizzazione del metanodotto lungo la Val d’Aso

Il presidente Mauro Acciarri e ribadisce l’impegno dell’associazione nella difesa degli interessi degli agricoltori locali

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Un investimento per la salute della comunità

San Benedetto Del Tronto - Donato un holter pressorio al reparto di Cardiologia dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android