Sostegno alle aziende, gli agricoltori ne beneficiano

- Maurizio Curi, socio Cia Confederazione agricoltori del fermano, lavora la frutta a mano: dalla pianta alla confettura

 MONTELPARO (FM) - La Cia, Confederazione agricoltori provinciale ricorda la possibilità di fare richiesta per il “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole”, sottomisura che rientra nell'ambito di sviluppo rurale 2014/2020 della Regione Marche attraverso i fondi per il sisma. Una sottomisura rivolta a tutte le aziende virtuose del territorio come quella dell'agricoltore Maurizio Curi “La Golosa” di Montelparo nei Sibillini.

"L’Azienda nasce nel 2002 ereditando quella che era l’attività dei miei genitori nata a sua volta nel 1952 e portata avanti prima da mio nonno e poi da mio padre - dichiara l'agricoltore Curi -. Il nostro lavoro è sempre stato quello di occuparci con amore dei prodotti ortofrutticoli coltivati nei nostri terreni immersi nella campagna marchigiana". La stessa dedizione per la terra che prima di lui avevano avuto sua nonna e sua mamma.
 
"La genuinità è stato da sempre un must per la nostra famiglia, mia nonna diceva sempre che quello che diamo agli altri è quello che mangiamo noi – prosegue -. All'inizio del 2000, un lontano parente dell’America ci ha suggerito che i nostri prodotti trasformati meritavano di essere lanciati nel mercato. Ed ecco che ho preso le redini aziendali per ampliare l’attività, aiutato da mio fratello e dal resto della famiglia, integrando così la coltivazione e vendita di frutta fresca con la realizzazione e commercializzazione di confetture, sciroppate e macinati di frutta con una sola regola, la stessa di mia nonna: solo prodotti genuini, buoni e naturali".
 
Dietro ad ogni prodotto c’è un attento studio, non vengono utilizzati additivi come conservanti o coloranti e pectina. Il laboratorio dove vengono realizzati i prodotti è stato pensato proprio per dare continuità al concetto di naturalezza. La frutta, utilizzata per realizzare confetture, succhi di frutta o sciroppate, arriva direttamente dalle terre della famiglia Curi, e viene lavorata a mano. Le attività come la potatura, il diradamento e la raccolta vengono ancora eseguite da mani esperte. "La frutta viene fatta maturare sugli alberi e questo ci consente di evitare la conservazione all'interno delle celle frigorifere – conclude -. Risulta saporita, dolce e soprattutto fresca, caratteristiche che cerchiamo di portarci dietro sino al termine della filiera. La frutta viene selezionata una ad una e solamente dopo un attento e preciso controllo entra nel nostro laboratorio per essere lavorata".

di Luigina Pezzoli

23/07/2018

Mai più la guerra

Roma - Il primo Regina Caeli di Leone XIV è una chiara richiesta di "cessate il fuoco" universale.

Leggi l'articolo »

Promarche dona trecento piantine agli “Orti per gli Anziani”

San Benedetto Del Tronto - Un tecnico dell’azienda ha spiegato ai gestori degli orti come tutelarne la qualità.

Leggi l'articolo »

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno

Leggi l'articolo »

Vela d’altura - Al Circolo Nautico Sambenedettese il Trofeo Aleandri

San Benedetto Del Tronto - La regata coinvolge esclusivamente le categorie ORC

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android