Dop oliva ascolana, gli allevatori entrano a far parte del Consorzio

- Presidente Cia Ascoli Ugo Marcelli: “Un traguardo importante per il quale abbiamo portato avanti una lunga battaglia”

 ASCOLI - “Dopo una lunga battaglia gli allevatori entrano nella compagine del Consorzio Dop Oliva Ascolana del Piceno. Non era concepibile non inserirli, considerando che si tratta di un prodotto a base di carne”. Sono le parole di Ugo Marcelli presidente provinciale della Cia – Confederazione agricoltori provinciale a seguito della firma, nei giorni scorsi, del ministro delle Politiche agricole alimentari forestali del decreto (DM 4739 del 23.01.2018) che riconosce alla categoria imprenditoriale un ruolo fondamentale per affermare la specificità della Dop.

Penso che abbiamo fatto chiarezza perchè con il Ministero all'inizio eravamo d'accordo nell'inglobare gli allevatori con gli agricoltori – spiega il presinde Marcelli -. Poi con una serie di decreti, ci hanno chiesto di toglierli. Abbiamo portato avanti una lunga battaglia affinchè fossero nuovamente inclusi perchè non è pensabile non tenere conto di chi alleva il bestiame quando si parla di un prodotto a base di carne, che è certificata”. La Dop oliva ascolana, infatti, non è un semplice prodotto ortofrutticolo trasformato, ma un’eccellenza valorizzata dal ripieno della carne, sia in termini quantitativi che qualitativi.
 

Finalmente qualche giorno fa abbiamo ricevuto la comunicazione che gli allevatori sono inclusi nella compagine del Consorzio – conclude il presidente -. Adesso dobbiamo metterci a lavoro per cambiare lo Statuto dell'oliva tenera ascolana e inserire dentro gli allevatori”.
 

Un risultato importante per le Marche che rappresenta un ulteriore passo in avanti del percorso condiviso dalla Regione con il Ministero e l’Abruzzo per giungere, in tempi brevi, al riconoscimento del nuovo Consorzio di tutela. Quattro anni fa il precedente organismo ha perso i requisiti per mantenere l’autorizzazione ministeriale di tutela della Dop. Il 16 novembre scorso la Regione Marche ha organizzato ad Ascoli Piceno una riunione per superare i problemi e assumere nuovi impegni. L’obiettivo comune è quello di arrivare, prima possibile, alla legittimazione del Consorzio, a beneficio dell’intero territorio di produzione che si estende dalla provincia di Fermo a quella di Teramo.

di Luigina Pezzoli

31/01/2018

Promarche dona trecento piantine agli “Orti per gli Anziani”

San Benedetto Del Tronto - Un tecnico dell’azienda ha spiegato ai gestori degli orti come tutelarne la qualità.

Leggi l'articolo »

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno

Leggi l'articolo »

Vela d’altura - Al Circolo Nautico Sambenedettese il Trofeo Aleandri

San Benedetto Del Tronto - La regata coinvolge esclusivamente le categorie ORC

Leggi l'articolo »

“Arte in Fiore”: l’11 maggio la magia dell’infiorata al Centro Commerciale Girasole

Fermo - In occasione della Festa della Mamma, sabato 11 maggio il Centro Commerciale Girasole di Campiglione di Fermo si trasformerà in un’esplosione di colori e creatività grazie a “Arte in Fiore”.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android