Nuove opportunità di finanziamento per i Marroncini di Castigano

- Il sindaco di Rotella Giovanni Borraccini:”E' fondamentale rivalutare un prodotto simbolo del nostro territorio, frutto di castagneti storici”

ROTELLA (ASCOLI) - Nuove opportunità di finanziamento sono previste per i castagneti storici nel Piano di sviluppo rurale delle Marche. Agevolazioni che sicuramente daranno una nuova vita anche al Marroncino dell'ascensione, tipo di castagna piccola e saporita simbolo del territorio come sottolinea la Cia Confederazione agricoltori di Ascoli e Fermo. E' quanto emerso nel corso del convegno “Marroncino che passione” svoltosi nei giorni scorsi presso il ristorante La Madonnina di Capradosso alla presenza, tra gli altri, di Anna Casini vicepresidente della Regione Marche che ha illustrato le possibilità di sviluppo della castagna o meglio del marroncino dell’ascensione. Tra i relatori intervenuti anche tecnici fitopatologici dell'Istituto tecnico agrario “C.Ulpiani” di Ascoli che hanno illustrato le problematiche delle nuove malattie del castagno, alcuni membri dell’Unione Montana Sibillini che hanno parlato del recupero dei castagneti da frutto e del Gal per i progetti di filiera.


 

Per noi rappresenta un prodotto molto pregiato e che richiama un grande numero di persone – spiega Giovanni Borraccini sindaco di Rotellla – per questo bisogna favorire la piantumazione di questi castagneti. Un tempo considerata un'attiva di grande reddito per gli agricoltori, sia per il frutto che per i prodotti che da esso si poteva trarne come le farine”. Ai nuovi bandi proposti dalla Regione Marche possono accedere agricoltori singoli o associati in attività, per richiedere il sostegno a investimenti nelle aziende agricole. Come miglioramento fondiario quindi manutenzione straordinaria del castagneto da frutto come rinfoltimenti, reimpianti, sovrainnesti, potatura di riforma; acquisto di macchine agevolatrici per la raccolta, con dispositivi agevolatori. Ed investimenti per la trasformazione ovvero insacchettamento ed etichettatura o la trasformazione .


 

Per quanto riguarda i progetti di filiera, come filiere corte e mercati locali, sono previsti aiuti, oltre che per gli investimenti, anche per la gestione della filiera tramite la figura del facilitatore di filiera per la realizzazione del piano di animazione. Ed ancora aiuti per la formazione, l’informazione oltre che la promozione in ambito locale in un raggio di 30 chilometri. Contributo per le aree del cratere e quindi per la trasformazione e commercializzazione, ma soprattutto per la certificazione di qualità e la tracciabilità. “Una serie di iniziative che sicuramente consentiranno di migliorare le condizioni di coltivazione e di gestione agronomica delle superfici castanicole – fanno sapere dalla Cia provinciale - e quindi instaurare un virtuoso processo di sviluppo del settore e dunque dell’intera area di riferimento”.


di Luigina Pezzoli

29/11/2017

Mai più la guerra

Roma - Il primo Regina Caeli di Leone XIV è una chiara richiesta di "cessate il fuoco" universale.

Leggi l'articolo »

Promarche dona trecento piantine agli “Orti per gli Anziani”

San Benedetto Del Tronto - Un tecnico dell’azienda ha spiegato ai gestori degli orti come tutelarne la qualità.

Leggi l'articolo »

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno

Leggi l'articolo »

Vela d’altura - Al Circolo Nautico Sambenedettese il Trofeo Aleandri

San Benedetto Del Tronto - La regata coinvolge esclusivamente le categorie ORC

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android