
Più giovani, meno artigiani.
Si è svolta, nell'aula magna della sede di San Benedetto della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche, la quattordicesima edizione della Giornata dell'Economia della Camera di Commercio di Ascoli.
“L'economia del Piceno – ha detto il presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini – in questo momento sta risentendo inevitabilmente delle conseguenze del terremoto che ha cambiato gli scenari e l'atteggiamento degli imprenditori che hanno voglia di reagire, ma chiedono adeguati strumenti”.
In sintesi, dall’incontro è emerso che le imprese giovanili aumentano e lo stesso andamento riguarda anche quelle guidate da donne o da extracomunitari, mentre diminuiscono le imprese artigiane e sono in flessione anche le procedure concorsuali.
“In questi momenti – ha detto l'onorevole Luciano Agostini – occorre rafforzare il senso di comunità. Per le aree terremotate delle diverse regioni occorrono complessivamente tra i 25 e i 35 miliardi di euro per la ricostruzione”.
L'analisi demografica del Piceno è stata affidata al preside della Facoltà di Economia Francesco Chelli il quale ha detto: “La popolazione sta invecchiando e sono sempre più studiate le iniziative riservate ai senior”. L'economista dell'Univpm Roberto Esposti ha illustrato invece i nuovi orizzonti e le sfide del settore agroalimentare in un contesto di mercato globale.
Dedicata alle evoluzioni del Piceno l'analisi condotta dal pro rettore dell'Univpm Gian Luca Gregori, il quale ha sottolineato come in un contesto dove le imprese stanno aumentando soltanto di poco il sistema delle imprese è ancora costituito principalmente da piccole realtà, anche se aumentano le società di capitali a discapito delle ditte individuali. Un sistema di imprese più strutturato e sempre più costituito da giovani aziende “grazie alle start up nate da strutture come Hub 21 pongono il Piceno ai primi posti in Italia – ha detto il prof. Gregori – ma sono ancora pochi i contratti di rete e sono ancora pochi i brevetti. Un altro punto di forza del sistema economico del Piceno è costituito “dall'economia del mare”.
Nelle conclusioni, la vice presidente della Regione Marche Anna Casini ha evidenziato le iniziative intraprese dall'ente “per creare i presupposti necessari a far rimanere i giovani nella nostra regione. Il nostro territorio deve diventare un cantiere di progettazione”.
Tra gli intervenuti anche la dott.ssa Falco in rappresentanza dell'amministrazione comunale di San Benedetto.
Il presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini ha consegnato un premio alla Hp Composites azienda ascolana guidata dal francese Jaques Nicolet che sta facendo registrare un considerevole sviluppo accompagnato anche da un aumento dei livelli occupazionali. Il premio è stato ritirato dal direttore dello stabilimento Abramo Levato.
di Vittorio Bellagamba
22/11/2016