
Il travertino piceno: tradizione e futuro.
La Rete di Imprese del “Travertino Piceno” è presente al Marmomacc di Verona insieme alla Camera di Commercio di Ascoli Piceno, rappresentanta dal Presidente Gino Sabatini, dal vicepresidente, Giancarlo Romanucci, da Dino Recchi in assistenza alle imprese picene, dal Presidente dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Rolando Rosetti e dal vicepresidente di Piceno Promozione Ivo Guaiani.
Nello stand fa bella mostra di sé una delle sculture in travertino ascolano realizzate per il simposio “Le forme del Travertino”, che si è svolto ad Acquasanta Terme, località fulcro dell’attività di molte aziende e cave della Rete d’Imprese “Travertino Piceno”.
Il coordinatore ed organizzatore, insieme all’associazione HUB, del Simposio dedicato a Pietro Tancredi è il consigliere e delegato alla Cultura del Comune di Acquasanta Terme, Francesco Amici.
Non mi stupisce – ha dichiarato Francesco Amici – che il travertino ascolano stia riscuotendo, qui a Verona, tanto interesse: la sua unicità è nota in tutto il Mondo e la Rete, con il contributo fattivo della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, sarà decisiva per rendere più forti e competitive le nostre imprese. Noi siamo qui anche per ricordare che il travertino è cultura, per espandere e far conoscere le potenzialità artistiche del travertino, le tante possibili espressioni che possono avvalersi delle peculiarità tecniche di questa pietra.
Di futuro parla, a tal proposito, il Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Gino Sabatini.
La Camera di Commercio di Ascoli Piceno – ha dichiarato il Presidente Gino Sabatini – è vicina alle aziende del comparto lapideo piceno perché il travertino, attraverso la costituzione di una Rete, può far ripartire un intero territorio, creando lavoro e occupazione. Questa risorsa naturale, però, è ovviamente anche parte della nostra tradizione e in tal senso le espressioni artistiche nate dal Simposio sono importanti e andavano presentate al Marmomacc.
Il futuro del travertino piceno è pieno di prospettive: come dichiarato dal responsabile tecnico della Rete d’Imprese, Andrea Cavucci, a breve termine ci saranno interventi nella diffusione dei due marchi, Travertino Piceno Cave e Travertino Piceno Laboratori, incontri con la Camera di Commercio Italo-Araba e con la Camera di Commercio Italo-Texana: l’obiettivo a lungo termine è quello di massimizzare il potenziale delle singole aziende picene del comparto che, insieme, potranno sostenere commesse quantitativamente ingenti provenienti da mercati emergenti come quello statunitense, canadese e russo.
di Roberto Valeri
02/10/2015