Le Marche: patria dei prodotti biologici

San Benedetto Del Tronto - Nella nostra regione sono sempre di più le persone salutiste e che quindi amano...

Nella nostra regione sono sempre di più le persone salutiste e che quindi amano seguire una dieta alimentare quanto più equilibrata e corretta. A conferma di ciò la crescita (+ 49,8% dal 2004) del numero di imprese agricole biologiche operanti nelle Marche, nel 2007 se ne contano 346. Di queste 31 sono mense scolastiche biologiche, cresciute di oltre il 29% nel giro di tre anni; 8 mercatini bio (+100%); 109 agriturismi (+109,6%); 44 negozi di alimenti (diminuiti, invece, del 2,2%); 31 ristoranti bio (+19,2%) e 123 (+53,85) tra agriturismi e aziende agricole con vendita diretta.
I marchigiani sono, quindi, grandi consumatori di prodotti biologici tanto che superano le 26mila unità i numeri di pasti biologici consumati giornalmente nella nostra regione, rappresentando quasi il 3% del totale nazionale. Questo quanto emerge da uno studio della Camera di Commercio di Milano su dati 2008, 2007 e 2004 i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V.

CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA

Anche nel resto del Belpaese si produce e si mangia sano. Più che nel resto di Europa e in proporzione più che nel resto del mondo. L’Italia, infatti, è il quinto paese al mondo per superfici biologiche (1,1 milioni di ettari), dopo Australia, Cina, Argentina e Stati Uniti, ed è terza per numero di imprese agricole biologiche (oltre 45.000). Molti i primati italiani: l’Italia è prima in Europa per numero di produttori (27% del totale europeo) e trasformatori biologici (22%) e per ettari dedicati alle coltivazioni di cereali (28,7%), verdure (37,4%), uve (46,9%), frumento (52,6%), olive (41%) e soprattutto agrumi (80%).
E laddove non arriva la produzione italiana, intervengono le importazioni biologiche: riso dall’Asia, verdure dall’Africa, banane dal Sud America, legumi dal Nord America. Spendiamo in prodotti biologici circa 25 euro a testa all’anno, soprattutto per latte e derivati, verdure e alimenti per l’infanzia, pronti a pagare un prezzo maggiorato del 100% per condimenti, biscotti biologici e bevande alla frutta bio. Gli appassionati italiani possono contare su 683 mense scolastiche biologiche (cresciute del 12,3% dal 2004), 204 mercatini bio (+17,2%), 1.002 agriturismo (+29,8%), 1.106 negozi di alimenti e 1.645 (+38,9%) tra agriturismo e aziende agricole con vendita diretta.

di Vittorio Bellagamba

05/12/2008

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android